Amore, una parola che racchiude in se un significato potente e direi quasi indescrivibile.
Canzoni, libri, poesie, film, ci portano ad assaporare cos’è l’Amore, ma se ti fermi un momento e ti domandi, “cos’è per me l’Amore?”
Spesso associamo questa parola alla relazione sentimentale, ma non solo, se ci fai caso dentro di lei si trovano emozioni contrastanti, come sofferenza, rabbia, tristezza. E’ questo il vero Amore?
Ognuno di noi porta con se un bagaglio fatto di esperienze, di ferite, di traumi che iniziano dal nostro concepimento, ebbene si, inizia proprio da lì il nostro modo di “sentire” l’ Amore.
Oggi ho deciso di parlare di questo argomento, all’inizio del 2022 perché credo fermamente che dobbiamo tutti fermarci a riflettere su cosa sta accadendo dentro di noi rispetto agli eventi esterni.
La vita negli ultimi due anni ci ha chiesto di fermarci, la situazione della pandemia ha regalato a tutti un momento di riflessione.
Regalato?! Si oggi ognuno ha la possibilità di porsi delle domande e osservare, attraverso questa “apparente immobilità”, ciò che sta accadendo dentro di se, per poter veramente capire cosa si vuole e in che modo procedere.
Siamo tutti richiamati ad una trasformazione, ora si può solo decidere se far finta di nulla o iniziare a prendere in mano seriamente la propria vita e aprirsi ad un nuovo ed a un più ampio concetto di Amore.
Quanti tipi di Amore esistono
Durante il mio lavoro, sia nella sedute individuali che nei gruppi di Esercizi di Felicità, l’Amore è la protagonista di ogni situazione che mi si presenta.
Ognuno conduce una vita legata all’ Amore, ma la cosa su cui puntare il riflettore è il fatto che esiste più di un modo di Amare. Amiamo i nostri genitori così tanto che spesso ci priviamo della nostra felicità, perché pensiamo di non potercela meritare se nostra madre, per esempio, non è felice. Questo non lo chiami Amore?! Bert Hellinger lo definisce amore cieco, sicuramente disfunzionale, perché se ci pensi bene le madri vorrebbero solo una cosa per i figli, la loro felicità!
Per Amore si commettono omicidi, si va in galera pur di far parte del proprio sistema familiare, immagina per un momento se fossi nato in una famiglia mafiosa, in quel caso ti verrebbe naturale fare determinate scelte, perché? Per Amore della famiglia, per sentirsi parte e protagonista.
Da dove nasce l’Amore?
L’Amore nasce dalla famiglia, da come VIVI tuo padre e tua madre.
Ora ti domando:
guardando i tuoi genitori riesci ad essergli grat*, a sentire amore ed a non giudicarli? Ti senti un figlio oppure un loro genitore? Sei rabbios* e ostile o amabile e premuroso?
Tutto parte da qui! Vuoi avere una relazione sentimentale sana e felice? Inizia con osservare il tuo rapporto con la tua mamma e il tuo papà.
Voglio regalarti un piccolo esercizio, fai una descrizione (scritta) del tuo rapporto con tuo padre e tua madre e poi osserva la tua vita, le tue relazione sentimentali, il tuo successo, il tuo rapporto con il denaro, sono certa che rileggendolo, noterai tante similitudini.
Nei miei incontri di Esercizi di Felicità vengono persone che desiderano una relazione sentimentale, molti vengono perché non trovano la persona giusta, altri perché vorrebbero risanarla, in entrambi i casi la soluzione è sempre la stessa, osservare quale nodo si cela dietro quell’impedimento.
Il mio lavoro mi porta ogni giorno situazioni dove l’amore vuole trionfare, ora ti chiedo,
tu vuoi Amare ed essere Amat*?
Con affetto la vostra spacciatrice di Felicità,
2 risposte
An intriguing discussion is definitely worth comment. I do believe that you need to write more on this subject, it may not be a taboo matter but generally people do not discuss these issues. To the next! All the best!!
Thanks